Home | Arte. Cultura. | I TACCUINI DELLA DARSENA
Pallavicini22 Art Gallery, Ravenna (RA)
mercoledì 3 luglio ore 21.00
da giovedì 4 a giovedì 11 luglio ore 19.00 - 22.00
lunedì 8 luglio ore 20.00 e ore 20.30
evento gratuito
email. pallavicini22.ravenna@gmail.com
sito web. www.pallavicini22.com
FB. Pallavicini 22
IG. pallavicini_22
Pallavicini22 Art Gallery, Ravenna (RA)
mercoledì 3 luglio ore 21.00
da giovedì 4 a giovedì 11 luglio ore 19.00 - 22.00
lunedì 8 luglio ore 20.00 e ore 20.30
evento gratuito
email. pallavicini22.ravenna@gmail.com
sito web. www.pallavicini22.com
FB. Pallavicini 22
IG. pallavicini_22
Mercoledì 3 luglio si terrà l'inaugurazione della mostra personale di Paolo Capponcelli intitolata "I TACCUINI DELLA DARSENA", curata da Luca Maggio. Il catalogo della mostra, con il design a cura di Claudio Calari, includerà un testo critico di Luca Maggio e una nota dell'artista.
Capponcelli ha sempre nutrito una profonda passione per Ravenna, definendola una città eccezionale dell’Emilia-Romagna per i suoi monumenti unici. La Darsena di Ravenna è il suo luogo prediletto, al quale si avvicina in bicicletta come un gesto di libertà. Le sue brevi sessioni di disegno dei luoghi e degli edifici della zona hanno ispirato gli ingrandimenti su plexiglas esposti nella mostra. Per Capponcelli, il disegno è una forma di espressione libera, emotiva e essenziale. Alcuni dei suoi schizzi hanno influenzato progetti architettonici reali, dimostrando il potere della memoria e della creatività.
Lunedì 8 luglio alle 20.30, presso la sala convegni dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale in Via Antico Squero 31 a Ravenna, si terrà una conversazione tra Luca Maggio e Paolo Capponcelli. L'artista e il curatore saranno presenti nell'area antistante a partire dalle ore 20.00 per ammirare le luci e i colori del tramonto sulla Darsena.
Evento promosso e organizzato da CARP Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con la Pallavicini22 Art Gallery, l'Archivio Collezione Ghigi-Pagnani e Felsina Factory, con il patrocinio del Comune di Ravenna, dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna e dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale.