search

Home | Arte. Cultura. | Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967

Dal 17 Marzo al 13 Ottobre 2024

Dove

Museo Internazionale delle Ceramiche-Viale Baccarini, 19, Faenza (RA)

A CHE ORA

fino al 31 marzo dal martedì al venerdì ore 10-14

sabato e domenica e festivi ore 10-18

dal 1 aprile dal martedì alla domenica e festivi ore 10-19

 Chiuso il lunedì -1 maggio - 15 agosto. 

QUANTO COSTA

intero 14 euro

ridotto 11 euro

INFO

tel.  0546697311

email. info@micfaenza.org

Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967

Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967

Arte. Cultura.

Dal 17 Marzo al 13 Ottobre 2024

Dove

Museo Internazionale delle Ceramiche-Viale Baccarini, 19, Faenza (RA)

A CHE ORA

fino al 31 marzo dal martedì al venerdì ore 10-14

sabato e domenica e festivi ore 10-18

dal 1 aprile dal martedì alla domenica e festivi ore 10-19

 Chiuso il lunedì -1 maggio - 15 agosto. 

QUANTO COSTA

intero 14 euro

ridotto 11 euro

INFO

tel.  0546697311

email. info@micfaenza.org

Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967

Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967

Arte. Cultura.

Gio Ponti. Ceramiche 1922 – 1967

Dal 17 marzo al 13 ottobre, il MIC di Faenza ospita una mostra dedicata a Gio Ponti, un'icona dell'arte, del design e dell'architettura italiani, conosciuto in tutto il mondo per la sua promozione dell'artigianato Made in Italy.

Curata da Stefania Cretella, l'esposizione "Gio Ponti. Ceramiche 1922 – 1967" presenta oltre 200 opere, tra ceramiche, vetri, elementi di design, disegni e bozzetti. Non si tratta solo di una mostra, ma di una narrazione del lavoro e della visione del moderno vivere visti attraverso gli occhi del grande designer.

Le opere di Ponti sono caratterizzate da un mix di stili che va dal recupero della tradizione classica all'innovazione dell'artigianato italiano contemporaneo. Fondatore delle riviste "Domus" e "Stile", Ponti ha contribuito a diffondere l'architettura come parte integrante della vita quotidiana attraverso il suo lavoro e la sua presenza in mostre ed eventi nazionali e internazionali.

La mostra ripercorre la carriera di Ponti, dalle sue collaborazioni con varie ceramiche italiane come la Cooperativa Ceramiche di Imola, Pietro Melandri e le Ceramiche Pozzi, Joo, Gabbianelli e Richard Ginori. Ponti ha lavorato anche con importanti critici e designer del suo tempo, come Ugo Ojetti, Edoardo Persico e Giovanni Gariboldi.

"Gio Ponti. Ceramiche 1922 – 1967" celebra la passione di Ponti per la ceramica e esplora l'influenza del suo lavoro sul mondo contemporaneo e il suo dialogo con altri artisti e designer del settore.

La mostra si avvale della collaborazione della Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia di Sesto Fiorentino e dell'Archivio Gio Ponti.

TI POTREBBERO INTERESSARE