search

Home | Natura. benessere. | Ghost Town - Chiapporato

Domenica 27 Aprile 2025

Dove

Mercato Ortofrutticolo Firenze ingrosso, Viale Alessandro Guidoni, Firenze, FI

A CHE ORA

partenza ore 8.30

QUANTO COSTA

costo € 20 

INFO

sito web. www.andareazonzo.com

Ghost Town - Chiapporato

Ghost Town - Chiapporato

Natura. benessere.

Domenica 27 Aprile 2025

Dove

Mercato Ortofrutticolo Firenze ingrosso, Viale Alessandro Guidoni, Firenze, FI

A CHE ORA

partenza ore 8.30

QUANTO COSTA

costo € 20 

INFO

sito web. www.andareazonzo.com

Ghost Town - Chiapporato

Ghost Town - Chiapporato

Natura. benessere.

Un altro appuntamento imperdibile per chi ama immergersi nei borghi abbandonati dell’Appennino Tosco-Emiliano. Chiapporato, un piccolo paese che si estende tra due province, vanta origini antiche e affascinanti. Con poche case che si aggrappano alle ripide rocce di un versante selvaggio, rappresenta un autentico museo della vita montanara del 1400, sopravvissuto a secoli di intemperie, distruzioni e abbandono.

 

L'itinerario ci porterà a scavalcare uno spartiacque ripido, accessibile grazie agli antichi sentieri pavimentati dai pastori che, secoli fa, conducevano le loro greggi verso i pascoli di alta quota. All’improvviso, tra i castagneti secolari, si rivela il paese di Chiapporato, un tempo fulcro di vita per le generazioni che vi hanno abitato fino a pochi anni fa.

 

Fino a poco tempo fa, Chiapporato era raggiungibile solo a piedi. L'elettricità è arrivata nel 2006, ma i suoi ultimi abitanti, una madre e sua figlia, hanno continuato a vivere senza luce elettrica né acqua corrente, resistendo alla modernità. La madre è ormai scomparsa, ma la figlia è ancora testimone di un passato che sembra non voler lasciare il paese.

 

Camminando tra le case abbandonate, invase dalla vegetazione, ci immergeremo in un mondo che sembra ancora vivo, dove l'odore della legna che arde nei caminetti e il silenzio dei boschi interrotto dal passo furtivo di un animale selvatico sembrano far rivivere le giornate di chi ha vissuto qui. La notte, un buio totale interrotto solo dalla luce lunare e dalle stelle, racconta la solitudine di un luogo che ha visto il passaggio del tempo e degli uomini.

 

Esplorando la maestosa foresta del Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone, entreremo nel regno del Cervo, il monarca delle foreste, che fin dall’antichità è stato simbolo di potenza e maestosità. Nelle valli dell'Appennino bolognese, gli esemplari di cervo raggiungono dimensioni straordinarie, rendendo questa zona la più importante per la popolazione di cervi nell'intera catena appenninica.

Cosa portare:

Scarpe Trekking Alte

Acqua

Torcia

K-Way

Guanti

Cappello

TI POTREBBERO INTERESSARE