search

Home | Musica. Concerti. | Romagna in Fiore - Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei

Sabato 24 Maggio 2025

Dove

Via Rineggio, 22, 40021 Borgo Tossignano, BO

A CHE ORA

ore 16.00 

QUANTO COSTA

biglietti disponibili qui 

Romagna in Fiore - Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei

Romagna in Fiore - Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei

Musica. Concerti.

Sabato 24 Maggio 2025

Dove

Via Rineggio, 22, 40021 Borgo Tossignano, BO

A CHE ORA

ore 16.00 

QUANTO COSTA

biglietti disponibili qui 

Romagna in Fiore - Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei

Romagna in Fiore - Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei

Musica. Concerti.

Un torrente di world music nel cuore selvaggio della Romagna

 

C'è un angolo della Romagna dove la natura è ancora protagonista assoluta, incontaminata e potente. Ed è proprio qui, nella valle del Santerno, che prende vita un concerto che somiglia più a un rito che a un semplice evento musicale. Non è un caso che a guidarlo sia Ernst Reijseger, violoncellista olandese tra i più apprezzati nel panorama internazionale della musica di ricerca. La sua carriera è costellata da collaborazioni eccellenti – dal jazz alla classica, passando per la world music – e da un talento raro: quello di costruire ponti sonori tra culture lontane.

 

In questa occasione, Reijseger si unisce al Cuncordu, la forma di canto sacro più profonda e suggestiva nata in Sardegna, terra di risonanze arcaiche e spirituali. Il risultato è un incontro unico tra timbri, lingue e riti musicali che sembrano appartenere a epoche diverse ma che qui convivono, dando vita a un’esperienza immersiva, toccante e profondamente evocativa.

 

Il concerto si svolge a Borgo Tossignano, piccolo centro incastonato nella Vena del Gesso Romagnola, riconosciuta dal 2023 come Patrimonio UNESCO. La Casa del Fiume, un’antica dimora rurale oggi immersa in una rigogliosa oasi fluviale, è la scenografia ideale per questo viaggio tra natura e suono. Accanto scorre il Parco Lungofiume, un percorso verde che costeggia il fiume per due chilometri, collegando la natura al centro storico del paese.

 

Tossignano ha origini antichissime: le cave di gesso risalgono all’epoca romana, mentre l’impianto del borgo si è sviluppato soprattutto nel Medioevo, ai piedi della Rocca di Tossignano Alta, distrutta nel 1537. Il secondo conflitto mondiale ha lasciato qui profonde ferite, ma anche tracce storiche che oggi convivono con il paesaggio. I ruderi della Rocca, affacciati su un panorama mozzafiato, raccontano tutto questo con silenziosa forza.Chi visita Borgo Tossignano non può perdere una tappa al Museo Geologico della Vena del Gesso, ospitato nel palazzo baronale: un luogo dove la storia naturale del territorio dialoga con la sua anima più profonda. Come la musica di Reijseger, anche questo paesaggio sa raccontare storie antiche, capaci di toccare corde ancora vive.

TI POTREBBERO INTERESSARE