Home | Mercati. Folklore. | Corteo Storico di Grazzano Visconti
Grazzano Visconti (pc), Via del Castello, Grazzano Visconti, Vigolzone PC
dalle ore 10.00 alle 18.00
vedi sito qui
Grazzano Visconti (pc), Via del Castello, Grazzano Visconti, Vigolzone PC
dalle ore 10.00 alle 18.00
vedi sito qui
L'ultima domenica di maggio, il borgo di Grazzano Visconti torna indietro nel tempo, rievocando un corteo che affonda le radici nel Trecento. In quell'epoca, il conte Giovanni Anguissola accolse la nobile Valentina, signora di Asti, in viaggio verso la Francia per incontrare il suo futuro marito, il duca d'Orléans.
Il borgo, ricostruito all'inizio del Novecento in stile neo-gotico grazie all'iniziativa di Giuseppe Visconti di Modrone, è oggi un luogo che riporta in vita l’atmosfera medievale. Il progetto della ristrutturazione, realizzato con la collaborazione dell'architetto Alfredo Campanini, si inserisce nel contesto di una festa che trasforma il paese per un fine settimana all’insegna di colori, suoni e tradizioni.
Nel corso di questa giornata speciale, il borgo si riempie di bancarelle, mercanti, saltimbanchi, cantastorie e musici, mentre le piazze vengono adornate dai fiori della stagione primaverile. I nobili piacentini, provenienti da ogni angolo del territorio, partecipano al corteo, guidato dalla signora Valentina e dal suo seguito. Il corteo si snoda attraverso le vie del borgo fino a giungere alla Cortevecchia, dove si svolge un emozionante Torneo d’Armi, tra cavalieri cristiani e saraceni. La Quintana, un torneo a cavallo, si svolge poco lontano dalle mura del Castello, e il cavaliere vincitore avrà l’onore di accompagnare Valentina nel suo viaggio verso la Francia.
In tutto il borgo, le piazze e le strade sono animate da spettacoli di ogni tipo, con giocolieri, arcieri, giullari e maghi che incantano il pubblico. I visitatori possono inoltre immergersi nelle ricostruzioni di accampamenti militari e partecipare a laboratori di mestieri medievali, pensati soprattutto per i più piccoli. Gli stand gastronomici della Pro Loco e i menu a tema offrono un assaggio della cucina dell'epoca, mentre i ristoranti del borgo propongono piatti tipici in un'atmosfera unica.