RAVENNA FESTIVAL
Musica & Cultura
Vari luoghi
Ravenna festival 0544 249211- info@ravennafestival.org
Biglietteria 0544 249244
Programma:
dal 20-06-2022 al 26-06-2022 Basilica di San Vitale, ore 19.30
Transitus
Il cielo di Francesco
Sacra rappresentazione per baritono, quartetto vocale, quartetto d’archi e armonium
musica di Cristian Carrara
su testi della tradizione francescana selezionati da Cristian Carrara
Christian Federici baritono
commissione Ravenna Festival
dal 24-06-2022 al 08-07-2022 Giardini pubblici, ore 20
Paradiso
Chiamata Pubblica per “La Divina Commedia” di Dante Alighieri
ideazione, direzione artistica e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
musiche originali Luigi Ceccarelli
in scena Ermanna Montanari, Marco Martinelli, Luigi Dadina, Alessandro Argnani, Roberto Magnani,
Laura Redaelli, Alessandro Renda, Camilla Berardi e i cittadini della Chiamata Pubblica
con Vincenzo Core chitarra elettrica, Giacomo Piermatti contrabbasso, Gianni Trovalusci flauti,
Andrea Veneri live electronics e con Mirella Mastronardi voce
spazio scenico e costumi allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Milano-Scuola di Scenografia e Costume
coordinati da Edoardo Sanchi e Paola Giorgi
disegno luci Fabio Sajiz
produzione Ravenna Festival/Teatro Alighieri
in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
con il contributo straordinario del Comune di Ravenna
commissione di Ravenna Festival
25-06-2022 - La notte del rap Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30
Claver Gold
#symphonic
Orchestra Arcangelo Corelli
direzione e arrangiamenti musicali
Carmelo Emanuele Patti
produzione originale Ravenna Festival-Woodworm
26-06-2022 - La notte irlandese
Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30
Martin Hayes Trio
Martin Hayes violino Conal O’ Kane chitarra Brian Donnellan bouzouki e concertina
Tola Custy, Tom Stearn & Birkin Tree
Tola Custy violino Tom Stearn voce, chitarra, banjo
Laura Torterolo voce, chitarra Fabio Rinaudo uilleann pipes, whistles
Michel Balatti flauto traverso irlandese Luca Rapazzini violino Claudio De Angeli chitarra, bouzouki
26-06-2022 - Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, ore 21.30
Hespèrion XXI
Jordi Savall
viola da gamba e direzione
Andrew Lawrence-King arpa barocca spagnola
Rolf Lislevand chitarra e tiorba
Pedro Estevan percussioni
Folías & Canarios, del Antiguo y del Nuevo Mundo
musiche di Diego Ortiz, Francesco Corbetta, Tobias Hume, Pedro Guerrero, Antonio de Cabezón,
Santiago de Murcia, Antonio Martín y Coll, Francisco Correa de Arauxo, Antonio Valente e autori anonimi
con il supporto del Dipartimento della Cultura della Catalogna e dell’Istituto Ramon Llull
27-06-2022 - Teatro Alighieri, ore 21
Budapest Festival Orchestra
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Janos Pilz maestro concertatore
Johann Sebastian Bach Concerto per violino e oboe in do minore BWV 1060
Valentina Benfenati violino, Victor Aviat oboe
Johann Michael Haydn Notturno in do maggiore op. 88 P. 108
Pëtr Il’ic Cajkovskij Serenata per archi in do maggiore op. 48
28-06-2022 - Palazzo Mauro De André, ore 21
Budapest Festival Orchestra
Iván Fischer direttore
Johannes Brahms Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90
Nikolaj Andreevicˇ Rimskij-Korsakov Sheherazade, Suite sinfonica op. 35 da “Le mille e una notte"
29-06-2022 - Via Sancti Romualdi 2022
Omaggio a Pier Paolo Pasolini Teatro Rasi, ore 18
Tra poesia e società
ricordando Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita
e David Maria Turoldo nei trent’anni dalla scomparsa
incontro con Goffredo Fofi critico letterario e cinematografico
introduce Daniele Morelli
in collaborazione con Associazione Romagna-Camaldoli
30-06-2022 - l Trebbo in musica 2.2
Omaggio a Pier Paolo Pasolini Cervia, Arena Stadio dei Pini, ore 21.30
Una disperata vitalità
Comizio musicale per Pier Paolo Pasolini
di e con Vasco Brondi
Vasco Brondi voce e chitarra Daniela Savoldi violoncello
Angelo Trabace pianoforte Andrea Faccioli chitarre Niccolò Fornabaio percussioni
ospiti speciali Davide Toffolo, Emanuele Trevi, Valentina Lodovini
produzione originale di Ravenna Festival
01-07-2022 - Omaggio a Pier Paolo Pasolini Teatro Rasi, ore 21
Bimba ’22
inseguendo Laura Betti e Pier Paolo Pasolini
di e con Elena Bucci
produzione ERT/ Teatro Nazionale in collaborazione con Le belle bandiere
e con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Russi
02-07-2022 - Basilica di San Vitale, ore 21.30
Orlando Consort
The birth of the Renaissance
musiche di Johannes Ciconia, Guillaume Dufay, Johannes Ockeghem, Antoine Busnoys,
Gilles Binchois, Hayne van Ghizeghem, Robert Morton, Loyset Compère,
Antoine Brumel, Francisco de Peñalosa, Francisco de La Torre, Josquin Desprez
02-07-2022 - Omaggio a Franco Battiato Palazzo Mauro De André, ore 21
Messa Arcaica e Canzoni Mistiche
solisti Juri Camisasca, Alice, Simone Cristicchi
Orchestra Bruno Maderna
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”
direttore e pianoforte Carlo Guaitoli
direttore Messa Arcaica Guido Corti
direttore del coro Lorenzo Donati
tastiere e programmazione Angelo Privitera
produzione originale di Ravenna Festival e Sagra Musicale Malatestiana
03-07-2022 - Palazzo Mauro De André, ore 21
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Christoph Eschenbach direttore
Gidon Kremer violino
Mieczyslaw Weinberg Concerto per violino
Pëtr Il’ic Cajkovskij Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64
03-07-2022 - Il Trebbo in musica 2.2
Omaggio a Pier Paolo Pasolini Cervia, Arena Stadio dei Pini, ore 21.30
Il sogno di una cosa
di e con Elio Germano e Teho Teardo
prima assoluta
dal 04-07-2022 al 10-07-2022 Basilica di San Vitale, ore 19.30
Storia di un figlio cattivo
sulle orme di Agostino di Tagaste
Sacra rappresentazione per soprano, voce e ensemble strumentale
musica di Filippo Bittasi
libretto e drammaturgia di Matteo Gatta
commissione di Ravenna Festival
in coproduzione col Festival di Musica Sacra di Pordenone
dal 05-07-2022 al 06-07-2022 Artificerie Almagià, ore 21
Fanny & Alexander, Muziektheater Transparant, Claron McFadden, Emanuele Wiltsch Barberio
The Garden
Polittico video-concerto per voce e musica elettronica
ideazione, regia, video Luigi De Angelis
costumi (video) Chiara Lagani
vocals Claron McFadden
musiche - live looping Emanuele Wiltsch Barberio
regia del suono Damiano Meacci (Tempo Reale)
performers (video) Andrea Argentieri, Mirto Baliani, Consuelo Battiston, Ilenia Carrone, Marco Cavalcoli,
Mirko Ciorciari, Adama Gueye, Chiara Lagani, Beth Lihem, Roberto Magnani, Fiorenza Menni,
Mauro Milone, Joshua Maduro, Marco Molduzzi, Stefano Toma
produzione Muziektheater Transparant, E Production/Fanny & Alexander
coproduzione Romaeuropa Festival, Klarafestival in collaborazione con Cosmo Venezia
06-07-2022 - Palazzo Mauro De André, ore 21
Carmen Consoli
Volevo fare la rockstar Tour
07-07-2022 - Il Trebbo in musica 2.2 Cervia, Arena Stadio dei Pini, ore 21.30
Avvenne a Napoli
Passione per voce e piano
di e con
Eduardo De Crescenzo voce e fisarmonica
pianoforte Julian Oliver Mazzariello
dal 08-07-2022 al 09-07-2022 Biblioteca Classense, Sala del Mosaico, ore 16.30, 18 e 19.30
Virtual Dance for Real People #Ravenna
Nuove strade per un’esperienza teatrale unica
Fruizione immersiva e live
Never odd or even
concept e coreografia Fernando Melo
musica Stars of the Lid
danzatori Philippe Kratz e Grace Lyell
regia video Guido Acampa
technological development and user experience design RE:Lab
video production & editing Riot Studio (Lapej)
nuova produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, Ravenna Festival
09-07-2022 - Il Trebbo in musica 2.2 Cervia, Arena Stadio dei Pini, ore 21.30
Il duce delinquente
di e con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
musiche dal vivo e canto Giovanna Famulari
dal 11-07-2022 al 14-07-2022 Le vie dell’Amicizia Un ponte di fratellanza attraverso l’arte e la cultura Riccardo Muti direttore
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
12-07-2022 - Teatro Alighieri, ore 21
Fanny & Alexander
Addio Fantasmi
tratto dal romanzo omonimo di Nadia Terranova (Einaudi 2018)
regia Luigi De Angelis
drammaturgia e costumi Chiara Lagani
coproduzione Ravenna Festival, E Production / Fanny & Alexander, Argot produzioni
prima assoluta
13-07-2022 - Lugo, Pavaglione, ore 21.30
Diana Krall
Tour 2022
14-07-2022 - Il Trebbo in musica 2.2 Cervia, Arena Stadio dei Pini, ore 21.30
Omaggio a Franco Battiato
Over and over again
pianoforte e tastiere Angelo Privitera
voce Fabio Cinti
con il Nuovo Quartetto Italiano
Alessandro Simoncini, Luigi Mazza violini Demetrio Comuzzi viola Marco Ferri violoncello
15-07-2022 - Omaggio a Pier Paolo Pasolini Palazzo Mauro De André, ore 21.30
Béjart Ballet Lausanne
t ’M et variations…
coreografia di Gil Roman
Béjart fête Maurice
coreografie di Maurice Béjart
dedicato a Micha van Hoecke
16-07-2022 - Omaggio a “Buena Vista Social Club” Lugo, Pavaglione, ore 21.30
Roberto Fonseca Trio
Eliades Ochoa
17-07-2022 - Chiostro del Museo Nazionale, ore 21.30
Arete String Quartet
Chae-Ann Jeon, Dong-Hwi Kim violini
Yoon-sun Jang viola Seong-hyeon Park violoncello
Franz Joseph Haydn quartetto in si minore op. 33 n. 1 Hob. III: 37
Alban Berg Lyrische Suite per quartetto d’archi
Robert Alexander Schumann quartetto in fa maggiore op. 41 n. 2
in collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole
ECMA - European Chamber Musica Academy
17-07-2022 - Lugo, Pavaglione, ore 21.30
La Rappresentante di Lista
symphonic #MyM - Ciao Ciao Edition
con Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina
Marta Cannuscio percussioni Enrico Lupi tastiera Erika Lucchesi chitarra
Roberto Calabrese batteria Carmelo Drago basso Roberto Cammarata chitarra
Orchestra Arcangelo Corelli
direzione e arrangiamenti musicali
Carmelo Emanuele Patti
produzione originale Ravenna Festival-Woodworm e Mittelfest
19-07-2022 - Palazzo Mauro De André, ore 21.30
Hofesh Shechter Company / Shechter II
Contemporary Dance 2.0
con Tristan Carter, Cristel de Frankrijker, Justine Gouache, Zakarius Harry,
Alex Haskins, Oscar Li, Keanah Smith, Chanel Vyent
20-07-2022 - Omaggio a Micha van Hoecke Teatro Alighieri, ore 21
Canto per un poeta innamorato. Dedicato a Micha
Miki Matsuse van Hoecke ideazione e regia
coreografie di Micha van Hoecke riprese da Miki Matsuse
con la partecipazione di Luciana Savignano e Manuel Paruccini
interpreti Rimi Cerloj, Viola Cecchini, Yoko Wakabayashi, Chiara Nicastro, Giorgia Massaro, Francesca De Lorenzi,
Martina Cicognani, Marta Capaccioli, Gloria Doruguzzo, Ivan Merlo, Miki Matsuse
in collaborazione con Armunia e Comune di Rosignano Marittimo
21-07-2022 - Palazzo Mauro De André, ore 21
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Riccardo Muti direttore
Georges Bizet Roma, Sinfonia in do maggiore
Anatolij Konstantinovic Ljadov Il lago incantato, Poema sinfonico op. 62
Franz Liszt Les Préludes, Poema sinfonico n. 3 da Alphonse de Lamartine S 97