Equinozio d’autunno / Nicola Verlato
Mostre & Fiere
RAVENNA
Ascoltare Bellezza 2020-2021
OMAGGIO A DANTE
Anche il percorso di arte contemporanea ASCOLTARE BELLEZZA si apre alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Dopo “Solstizio d’inferno” l’opera realizzata dal pittore Nicola Samorì esposta nel periodo dicembre 2019-febbraio 2020, sarà un altro pittore italiano ad essere protagonista dell’omaggio dantesco nella città ravennate. Come in un momento di raccoglimento, ogni giorno dell’inizio della stagione nasce con un omaggio alla natura attraverso l’arte. Per questo, in ogni solstizio od equinozio, nella Sala del Mosaico della Biblioteca Classense di Ravenna (il cui ampio pavimento è un prezioso elemento musivo risalente al 600 d.c.) viene presentato un apposito intervento artistico. Nelle settimane a venire, un altro artista contemporaneo tra i più importanti, si misura con lo spazio della Sala del Mosaico.
E’ Nicola Verlato, che martedì 22 settembre 2020 alle ore 18 presenta al pubblico un proprio grande lavoro pittorico, un dittico pensato per questo spazio accanto ad un elemento scultoreo ispirato alla figura di Dante, creato dall’artista veronese nel recente periodo di lockdown.
Il momento inaugurale verrà aperto dall’ intervento di presentazione di Davide Di Maggio, in sala accanto al pittore Nicola Verlato.
Equinozio d’autunno sarà visibile fino a domenica 22 novembre con ingresso da via Alfredo Baccarini, 3 a Ravenna.
Orari di visita: da martedì a sabato: 9/18, domenica e lunedì: 14.00/19.00. Chiusura 1 novembre.
L’ingresso è libero. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna - Istituzione Biblioteca Classense- Mar Museo d’Arte della città di Ravenna, è curata da Paolo Trioschi,
Il percorso Ascoltare Bellezza prosegue anche per tutto l’anno 2021 nel segno dell’omaggio contemporaneo all’immaginario dantesco.
Diversi gli appuntamenti in programma: a salutare l’arrivo dell’inverno, dal 22 dicembre al 22 febbraio 2021 sarà una grande opera di Piero Pizzi Cannella. Per l’Equinozio di primavera, dal 20 marzo al 20 maggio 2021 Luca Zamoc realizzerà Sefirot un lavoro dipinto a parete ispirato alla Commedia. In estate, dal 21 giugno al 22 agosto, il pittore catalano Santi Moix interpreterà il cielo illuminato in Hana bi/ fiori di fuoco, mentre dal 22 dicembre 2021 al 22 febbraio 2022 l’intervento artistico sarà affidato ad un altro pittore italiano oggi di stanza negli Stati Uniti: Alessandro Pessoli con Solstizio d’inverno.