Dekmantel ritorna con la sua undicesima edizione dal 30 luglio al 3 agosto, confermandosi come uno degli eventi principali per chi ama la musica elettronica nelle sue molteplici sfumature. Dopo il successo della celebrazione dei dieci anni dello scorso anno, che ha visto dieci giorni di eventi, quest'anno il festival avrà luogo in alcune delle location più iconiche di Amsterdam, tra cui il Muziekgebouw, l'Oude Kerk, l'EYE Filmmuseum e l'Amsterdamse Bos.
Ogni anno, Dekmantel si riconferma come un punto di riferimento per il futuro della musica elettronica. È sempre stato un luogo dove non solo si anticipano le tendenze musicali, ma si vede l'evoluzione degli artisti, che si raccontano in modi sempre nuovi. Il festival non è solo una vetrina musicale, ma una vera e propria fucina di talenti.
Una delle novità più attese di quest'edizione è l'esordio del trio WSNWG (Rødhåd, Fadi Mohem e JakoJako), un incontro tra tre generazioni e visioni musicali diverse, che promette di essere un'esperienza stimolante per tutti gli appassionati.
Non mancheranno anche le sorprese e le performance inedite da parte di grandi artisti, come il giapponese Satoshi Tomiie, la danese Erika de Casier, e l'incontro ritmico tra Mikebe e Valentina Magaletti. Sarà anche l'anno dell’esordio in Olanda di icone dell’elettronica mondiale come Richie Hawtin, che si esibirà con un'esclusiva performance basata sulla sua serie di compilation del 1995-2005 "DEX EFX X0X", e Honey Dijon. Tra i ritorni più attesi, c'è quello di Floating Points, che si esibirà due volte, con il suo progetto "Sunflower Sound System" e un set B2B di dieci ore con Palms Trax, per cui co-curerà anche la direzione artistica dello stage.
Dekmantel si conferma un evento imperdibile per chi vuole scoprire e vivere la musica elettronica più innovativa.
Line-up disponibile qui