AL SOCJALE
Cinema & Teatri
PIANGIPANE
Per informazioni:
0544 36239Programma:
26-03-2023 - GRAMSCI GAY
di Iacopo Gardelli · con Mauro Lamantia · regia Matteo Gatta · produzione Studio Doiz · scene e costumi Gaia Crespi · disegno tecnico e voce Mattia Sartoni
Spettacolo vincitore della Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2022 e del bando Teatro… Voce della società giovanile 2022
Un ringraziamento speciale a Ravenna Teatro
1920. Lo sciopero delle lancette – duecentomila lavoratori pronti a instaurare la rivoluzione comunista in Italia – è stato un grande fallimento. Un Antonio Gramsci non ancora trentenne si confronta con
gli operai torinesi per convincerli che la strada dell’agitazione è ancora quella giusta da percorrere. 2019. Su un muro del carcere di Turi viene imbrattato un famoso murales dedicato a Gramsci, che proprio in quel carcere aveva passato cinque anni di prigionia scrivendo gran parte dei suoi densi Quaderni: una mano anonima ha scritto “gay” sulla fronte del grande politico e filosofo marxista italiano. Lo spettacolo riflette sul rapporto fra politica e indifferenza, impegno e disillusione, fuoco e cenere.
ore 21:00
20-04-2023 - IM LABYRINTH
idea e regia Marco Montanari · con Rendy Anoh, Camilla Berardi, Silvia Rossetti, Marco Saccomandi e Davide Salvadori · interventi drammaturgici Silvia Rossetti · musiche originali e live electronics Davide Salvadori · produzione Spazio A
Incontrare il minotauro di Dürrenmatt significa perdersi in un labirinto in cui parola, movimento e immagini si
fondono per dare luogo a un racconto tridimensionale del mito. La ricerca sonora ha guidato il percorso di creazione per arrivare a una rappresentazione in cui la bestia muta si esprime attraverso il proprio corpo, mentre le parole sono lasciate
ad Arianna e alla madre Pasifae, due figure narranti che si compenetrano e si “specchiano” al confine tra l’una e l’altra, condividendo la stessa natura e lo stesso destino.
Gli spettacoli sono realizzati in collaborazione con Stadera Società Cooperativa e il Teatro Socjale.
ore 21:00
26-04-2023 - LA TROMBA
di Nevio Spadoni · adattamento drammaturgico Iacopo Gardelli · con Lorenzo Carpinelli · scenografia e costumi Lucia Bubilda Nanni · musiche Giacomo Toschi · produzione Studio Doiz
Alviro colleziona trombe. In paese dicono che è mezzo matto, e forse anche cornuto, ma lui non risponde e rimane chiuso in casa, in mezzo ai suoi ottoni. Suona per non sentire. O forse per dimenticare quel gran “putanisum” che è il mondo.
Questo testo in lingua romagnola, scritto alla fine degli anni Novanta e mai messo in scena, è una vera sintesi dell’arte di Nevio Spadoni: riesce a coniugare umorismo e invettiva, acutezza psicologica e squisita lingua poetica. Ambientato nella campagna romagnola all’inizio degli anni Cinquanta, La tromba è un’amara riflessione sulla guerra e sulle cattiverie degli uomini, che risuona oggi ancora più lucida e attuale di vent’anni fa.
ore 21:00