Storie di Ravenna. Racconti, visioni, cronache dalla fondazione a oggi
Musica & Cultura
RAVENNA TEATRO RASI
Per informazioni:
0544 36239Giunta alla sua 4a edizione, la serie di spettacoli STORIE DI RAVENNA nasce dalla volontà di raccontare la storia della città attraverso la voce di studiosi ed esperti, ma utilizzando i tempi e i linguaggi del teatro.
Dal Mostro di Ravenna alla setta degli accoltellatori, dagli esploratori ravennati fino alla vicenda di Giovanni Frignani, passando per il Petrolchimico, torna in scena la storia della città.
Cinque incontri al Teatro Rasi – per scandagliare il passato e interrogare il presente, cercando tracce di racconto nelle archeologie e nelle icone, nelle narrazioni orali e nelle carte.
Un vero e proprio racconto a più voci, corredato di immagini e letture, che vuole arrivare a un pubblico vasto ed essere anche un momento di incontro e condivisione.
Storie di Ravenna è ideato e curato da Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Federica Ferruzzi, Giovanni Gardini, Alessandro Luparini, Roberto Magnani, Laura Orlandini, Alessandro Renda.
Ingresso
A pagamento
Ingresso unico: € 5
Carnet 5 appuntamenti: € 25 (il carnet garantisce un posto assegnato)
I biglietti sono in vendita da giovedì 24 novembre su ravennateatro.com o presso la biglietteria del teatro Rasi il giovedì dalle 16.00 alle 18.00 e da un’ora prima di ogni spettacolo.
Gli abbonamenti sono in vendita esclusivamente giovedì 24 novembre dalle 16.00 alle 18.00 e sabato 26 novembre dalle 11.00 alle 13.00 presso la biglietteria del Teatro Rasi (tel. 0544 30227).
Programma:
18-04-2023 - L’UOMO CHE ARRESTÒ MUSSOLINI. LA STORIA DI GIOVANNI FRIGNANI
Teatro Luigi Rasi – Via di Roma, 39
Orario: 18.00
Con Paolo Cavassini studioso
Giovanni Gardini iconografo, Museo Diocesano di Faenza-Modigliana
Laura Orlandini storica, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e provincia
Letture Laura Redaelli
Musiche dal vivo Enrico Farnedi
La drammatica vicenda del tenente colonnello dei Carabinieri Giovanni Frignani, medaglia d’oro al valor militare, l’uomo che il 25 luglio 1943 arrestò il duce. La puntata si incentra sul racconto di questo ravennate che catturò Ettore Muti e divenne protagonista nelle file della Resistenza militare, finendo drammaticamente ucciso dalle Fosse Ardeatine.